Galleria delle Scene Romane
La Galleria ospita sei scenografie a grandezza naturale, le Scene Romane da cui prende il nome, e una selezione di opere che mostrano aspetti delle tradizioni popolari romane dal tardo settencento a tutto l'ottocento, filtrate attraverso lo sguardo degli artisti che le hanno rappresentate.
![](https://museodiromaintrastevere.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma_in_trastevere/collezioni/percorsi_per_sale/galleria_delle_scene_romane/67845-12-ita-IT/galleria_delle_scene_romane.jpg)
I temi maggiormente illustrati sono i mestieri, il carnevale e le luminarie, il saltarello, i giochi, la religiosità, l'abito popolare.
Stampa
Françoise Pinelli (pseudonimo di Bartolomeo) (1781-1835)
sec. XIX, primo quarto
Acquerello
Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907)
1883/1889
Acquerello
Ettore Roesler Franz (Roma 1845-1907)
1880