Eisenstaedt fotografie (1927 - 1980)

A più di un anno dalla chiusura della storica rivista Life, la mostra propone una selezione di 100 fotografie in bianco e nero, provenienti dagli archivi Life, di uno degli esponenti più prestigiosi della rivista statunitense.
Eisenstaedt Fotografie 1927-1980 presenta una completa retrospettiva dell’attività svolta dal leggendario “Eisie” nel campo del fotogiornalismo: dai suoi esordi, nella Germania degli anni Venti, alla lunga collaborazione con la rivista LIFE, per cui firmò oltre 2.500 reportage che lo condussero da un capo all’altro del mondo, spesso in circostanze avventurose.
Le immagini di questa mostra, scelte da Doris O’Neil tra quelle degli archivi di LIFE e quelle della sterminata collezione personale di Eisenstaedt, illustrano la vastità e la varietà del lavoro del grande fotografo.
Tra le fotografie più interessanti presentate nella personale, quelle che testimoniano eventi storici, come il primo incontro tra Hitler e Mussolini, ma anche indimenticabili ritratti di molte delle personalità più celebri del secolo - statisti, scrittori, attori, scienziati, artisti, filosofi - e di gente comune incontrata in Europa e in America.
In ogni foto, come un segno inequivocabile, si riconosce l’inconfondibile sguardo di Eisie e la sua istintiva abilità nel riuscire a registrare i momenti di grazia, ironia e bellezza che, a volte, l’esperienza umana regala.