Agro de Limone

Testo esemplare e preciso del teatro verista nazionale, “Agro de Limone” di Ettore Petrolini, (trasposizione in romanesco del celebre Lumìe di Sicilia di Luigi Pirandello) descrive una dimensione tipica dei caratteri umani e dei rapporti che rimangono tali solo nell’immutabilità delle situazioni.
Micuccio aiuta Teresina a diventare una grande cantante perché crede nel suo talento e per farlo è disposto a sacrificare tutto quello che ha, che per poco che sia, è pur sempre tutto.
Di fatto Teresina (Sina) non comprende la fatica di lui e solo la madre di lei percepisce, sin dall’inizio, gli accadimenti futuri.
Sina Marnis, in capo a pochi anni, diventa una stella che si esibisce per il mondo , mentre Micuccio rimane il personaggio tutto core e generosità romanticamente legato a querl suo essere burino di cui manterrà sempre, a differenza di Sina, con dignità le sue caratteristiche.