aMICi - L’albero del poeta

Visita guidata, con focus su una selezione di opere e invito a condividere pensieri e memorie, alla mostra che ripercorre la fortuna della “Quercia del Tasso” nella narrazione e nelle immagini di letterati e artisti.
Visita guidata dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde. A cura di Alessandro Cremona
Le opere in mostra appartengono in gran parte alle collezioni dei musei civici e riflettono in particolare quella produzione artistica connessa all’atmosfera che ispira il paesaggio romantico diffusa nel XIX secolo.
Lo spunto è uno dei luoghi che a Roma si prestano meglio a questi sentimenti: la Quercia del Tasso - l’albero monumentale legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico "La Gerusalemme liberata" - sul Gianicolo che domina il Rione Trastevere.
La mostra ripercorre le passeggiate di letterati e artisti italiani e stranieri, come Leopardi, Stendhal, Lady Callcott, gli Strutt, affascinati dagli scorci pittoreschi del Gianicolo e dai suoi simbolismi.
In questa occasione, Alessandro Cremona - storico dell’arte e dei giardini che presso la Sovrintendenza di Roma Capitale si occupa di gestione e valorizzazione di importanti giardini pubblici romani, tra cui la Passeggiata del Gianicolo - condivide la sua approfondita conoscenza del “Teatro dei Filippini” e della “Quercia del Tasso” soffermandosi su alcune opere significative per comprendere le vicende della Quercia e la sua percezione e rappresentazione da parte degli artisti.
Informazioni
Mercoledì 16 aprile 2025
ore 16.00
Attività gratuita riservata esclusivamente ai possessori MiC card e alle persone sorde
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00)
Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
L’incontro prevede traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1013678

1015802
