Per bambini
Visita guidata adatta ad adulti e bambini
La mostra presenta per la prima volta al grande pubblico la figura di Archimede, uno dei massimi protagonisti della cultura universale. All'impressionante peso dei suoi scritti fanno da contraltare le fenomenali intuizioni che, nel campo della tecnologia meccanica, hanno reso Archimede l'antesignano del genio e dell'inventore: al punto che, ancora oggi, il suo nome è sinonimo di invenzione e innovazione nel campo della produzione industriale e del design.
- Read more about Giochi per i vivi, giochi per i defunti (visita e laboratorio per famiglie)
- Italiano
Attività per la famiglia: visita e laboratorio
Serie di laboratori destinati a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I laboratori offrono la possibilità di conoscere la mostra "Percorsi nel contemporaneo" con un approccio innovativo e dinamico all’arte contemporanea. Ogni appuntamento prevede la visita ad un’opera esposta nella mostra e a seguire un laboratorio che prenderà spunto dalle diverse tecniche utilizzate. Gli artisti presi in esame saranno: Leoncillo, Mimmo Rotella, Domenico Bianchi e Perino e Vele. Con questa attività il MACRO conferma il proprio impegno nella promozione, diffusione e conoscenza dell’arte contemporanea ad un pubblico sempre più variegato ed eterogeneo.
Iniziativa didattica destinata a famiglie con bambini tra i 5 e i 9 anni. I laboratori offrono la possibilità a genitori e figli di vivere insieme un momento di apprendimento e crescita tramite un approccio innovativo e dinamico all’arte contemporanea. Questo appuntamento è incentrato sulla mostra "Percorsi nel contemporaneo" in particolare sulle opere dedicate alle sperimentazioni segniche. Dopo la visita, i bambini avranno la possibilità di realizzare una decorazione natalizia rielaborando il tema del segno. Con questa attività il MACRO conferma il proprio impegno nella promozione, diffusione e conoscenza dell’arte contemporanea ad un pubblico sempre più variegato ed eterogeneo.
Al Museo di Zoologia i campi invernali sono diventati ormai una tradizione. Anche quest’anno non potevano mancare durante le vacanze natalizie le giornate da scienziato al Museo. Il 23, 27 e 30 Dicembre e il 2 e 3 Gennaio i bambini (dai 5 ai 12 anni) potranno sperimentare il lavoro di zoologi, biologi, paleontologi ed entomologi utilizzando microscopi e lenti di ingrandimento, andando “a caccia” di fossili, ossa e impronte nelle sale espositive, nello ZooLab e... nella nuova mostra interattiva del Museo.
3 gennaio: "Un giorno da biologo"
Prenotazione obbligatoria
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948
Al Museo di Zoologia i campi invernali sono diventati ormai una tradizione. Anche quest’anno non potevano mancare durante le vacanze natalizie le giornate da scienziato al Museo. Il 23, 27 e 30 Dicembre e il 2 e 3 Gennaio i bambini (dai 5 ai 12 anni) potranno sperimentare il lavoro di zoologi, biologi, paleontologi ed entomologi utilizzando microscopi e lenti di ingrandimento, andando “a caccia” di fossili, ossa e impronte nelle sale espositive, nello ZooLab e... nella nuova mostra interattiva del Museo.
2 gennaio: "Un giorno da entomologo"
Prenotazione obbligatoria
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948
Al Museo di Zoologia i campi invernali sono diventati ormai una tradizione. Anche quest’anno non potevano mancare durante le vacanze natalizie le giornate da scienziato al Museo. Il 23, 27 e 30 Dicembre e il 2 e 3 Gennaio i bambini (dai 5 ai 12 anni) potranno sperimentare il lavoro di zoologi, biologi, paleontologi ed entomologi utilizzando microscopi e lenti di ingrandimento, andando “a caccia” di fossili, ossa e impronte nelle sale espositive, nello ZooLab e... nella nuova mostra interattiva del Museo.
30 dicembre: "Un giorno da paleontologo"
Prenotazione obbligatoria
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948
Al Museo di Zoologia i campi invernali sono diventati ormai una tradizione. Anche quest’anno non potevano mancare durante le vacanze natalizie le giornate da scienziato al Museo. Il 23, 27 e 30 Dicembre e il 2 e 3 Gennaio i bambini (dai 5 ai 12 anni) potranno sperimentare il lavoro di zoologi, biologi, paleontologi ed entomologi utilizzando microscopi e lenti di ingrandimento, andando “a caccia” di fossili, ossa e impronte nelle sale espositive, nello ZooLab e... nella nuova mostra interattiva del Museo.
27 dicembre: "Un giorno da zoologo"
Prenotazione obbligatoria
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948
Al Museo di Zoologia i campi invernali sono diventati ormai una tradizione. Anche quest’anno non potevano mancare durante le vacanze natalizie le giornate da scienziato al Museo. Il 23, 27 e 30 Dicembre e il 2 e 3 Gennaio i bambini (dai 5 ai 12 anni) potranno sperimentare il lavoro di zoologi, biologi, paleontologi ed entomologi utilizzando microscopi e lenti di ingrandimento, andando “a caccia” di fossili, ossa e impronte nelle sale espositive, nello ZooLab e... nella nuova mostra interattiva del Museo.
23 dicembre: "Un giorno da biologo marino"
Prenotazione obbligatoria
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948
Nei weekend delle vacanze di Natale arrivano giochi e tanto divertimento con i laboratori natalizi che proietteranno i nostri giovani scienziati nell'affascinante pianeta vivente, alla scoperta della diversità degli ambienti e degli animali che li abitano.
4/5/6 gennaio: "La vita in una calza"
Renne, pinguini e orsi polari, quali altri animali vivono fra i ghiacci? Un'avvincente esplorazione del museo alla scoperta degli ambienti più freddi del nostro pianeta!
Orario: 10.30/15.00/17.30 (5-7 anni)/ 11.45/16.15 (8-11 anni)
Durata: 1 ora
Prenotazione obbligatoria
€ 10,00 a bambino
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
attivita@museodizoologia.it
www.myosotisambiente.it
Tel 0039 06 32609200; 97840700; mobile 0039 320 2476948