aMICi - Visita guidata alla mostra Cine de papel

Introduzione alla mostra organizzata dal Centro Studi Cartel Cubano, che presenta una selezione di manifesti cinematografici cubani - testimonianza di una vivace produzione artistica - realizzati a partire dal 1959, dopo la rivoluzione castrista
La proposta espositiva presentata dal “Centro Studi Cartel Cubano” è incentrata su una serie di manifesti cinematografici prodotti a Cuba dal 1959, poco dopo la rivoluzione castrista. L’ICAIC - Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos ha identificato nel cinema uno strumento fondamentale per esprimere e promuovere la nuova identità culturale del paese e ha favorito la nascita di una vivace produzione grafico-artistica, affiancata dai migliori film provenienti dal resto del mondo. Tra gli autori più interessanti, Eduardo Muñoz Bachs, Rafael Morante, Antonio Reboiro, René Azcuy, Antonio Pérez González (Ñiko) e Alfredo Rostgaard.
Raccolte in collezione e conservate nel Centro Studi Cartel Cubano di San Donà di Piave (Venezia), le opere sono state apprezzate per il loro valore culturale e hanno ottenuto dall’UNESCO il prestigioso riconoscimento “Memory of the World”.
Per far conoscere alla città di Roma tale patrimonio, è stata selezionata una serie di opere che documenta la stretta connessione tra la cinematografia italiana e la cultura latino-americana nella mostra dal titolo “CINE DE PAPEL. Manifesti cubani di cinema italiano dalla collezione Bardellotto”.
Attività a cura di Adolfo Conti, con Maria Caterina Ciclosi e Silvia Telmon
Informazioni
Sabato 15 novembre 2025
ore 11.30
gratuito riservato esclusivamente ai possessori MIC card
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Massimo 15 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1015802

































