Abbasso il grigio!

Giunta alla 12a edizione, la Mostra “Abbasso il grigio!” 2008-09 è il frutto di un lungo percorso artistico (e umano) intrapreso da centinaia di disabili nei laboratori artistici della Comunità di Sant’Egidio.
Le opere esposte svelano l’intelligenza e la grande ricchezza interiore di persone che spesso sono impossibilitate ad una comunicazione verbale compiuta.
La sensibilità dei disabili descrive in modo tutto particolare una Società stratificata (come la definisce Gianpaolo Pitzolu nella sua opera realizzata con acrilici e gesso su compensato), non priva di contraddizioni, ma anche ricca di opportunità da cogliere. Tele, sculture, installazioni e video costituiscono un ideale percorso attraverso una delle grandi sfide della società contemporanea, alla ricerca di una coabitazione possibile.
La Mostra è organizzata da “Gli Amici” - un movimento della Comunità di Sant'Egidio che in diversi paesi d’Europa raccoglie migliaia di disabili, insieme ai loro familiari ed amici - con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Banche Tesoriere del Comune di Roma, Vodafone e il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Durante la mostra sarà possibile conoscere e osservare “in presa diretta” gli artisti disabili all’opera, nel laboratorio allestito all’interno degli spazi espositivi. Sarà anche possibile coniugare la solidarietà all’arte, perché la gran parte delle opere in Mostra saranno in vendita per sostenere DREAM, il programma della Comunità di Sant’Egidio di lotta all’AIDS e alla malnutrizione in Africa.
Nello spirito dell’incontro fra i popoli, all’interno di Abbasso il grigio! viene ospitata “100LAMPAN – CENTO PROGETTI D’ARTE PER UN OGGETTO DI DESIGN”. È una mostra curata da Claudio Vagnoni dell’Accademia di Belle Arti di Roma, allestita con i prototipi elaborati durante il corso di Design dell’Accademia e dell’Università Yeditepe di Istanbul. Saranno esposte le lampade LAMPAN Ikea, che 100 studenti italiani e turchi hanno rielaborato sovrapponendovi nuove figurazioni, offrendo una visione di insieme della ricerca artistica nell’ambito del progetto di design. La mostra è resa possibile grazie al sostegno di IKEA RETAIL ITALIA che ha anche offerto stage aziendali per gli studenti più meritevoli. Tutti gli oggetti di art/design sono destinati ad un’asta benefica, anch’essa finalizzata a sostenere il programma Dream.
L’edizione 2008/09 di Abbasso il grigio! offre molti spunti sui temi della coabitazione e dell’integrazione.
Diverse opere in Mostra sono incentrate sull’immigrazione. La tonnara dei clandestini, di Pino Vomero, racconta i viaggi della speranza che gli immigrati intraprendono per raggiungere le nostre coste e cercare un futuro migliore. Ma il confronto con chi è (o appare) diverso è un tratto costante della nostra storia e fino a pochi anni fa sono stati gli italiani a lasciare la propria terra in cerca di lavoro, come ricorda Roberto Mizzon con Fuoco a Marcinelle, opera incentrata sulla tragedia in cui trovarono la morte oltre 250 nostri connazionali nelle miniere del Belgio. Diverse opere in Mostra sono dedicate a Rom e Sinti. Sono un “popolo piccolo libero senza papà”, come lo definisce Sonia Sospirato in uno dei testi poetici esposti, cui tanto poco spazio e così poca considerazione sono di solito concessi nelle nostre città. Non mancano riferimenti alla storia della persecuzione nazista di Sinti e Rom che sfociò nei campi di concentramento, come nell’opera di Antonio Padula Il triangolo marrone, quello che distingueva i detenuti Rom nei lager. Dall’esposizione emerge con forza anche l’invito ad un pensiero nuovo sulla disabilità. È una domanda che viene posta in forma esplicita da alcune opere, come la tela Siamo tutti uguali perché tutti strani o l’ installazione Struttura di un nuovo pensiero, realizzata con gli elementi smontati di 3 carrozzine, ridipinti e liberamente riassemblati.
La mostra, fatta di parole ed immagini, è un grande invito all’ascolto: un appello a prendere sul serio la voce di persone, come i disabili mentali, spesso impossibilitate ad una comunicazione verbale compiuta. L’arte si rivela non solo come esperienza artistica, ma anche quale canale espressivo capace di liberare la loro grande ricchezza interiore.
programma della manifestazione
25 settembre
ore 17 inaugurazione della mostra “abbasso il grigio!”
ore 18,30 premiazione delle migliori lampade lampan
ore 19 asta benefica delle 100 lampade lampan, a sostegno del programma dream
2 ottobre
ore 17 premiazione delle migliori opere di “abbasso il grigio” 2008
le opere saranno in mostra dal 26 settembre al 5 ottobre
presso il museo di roma in trastevere, piazza di s.egidio 1/b, con orario 10-19 (tranne lunedi) e
presso palazzo velli, piazza di s.egidio 10, tutti i giorni con orario 10-21,30. ingresso gratuito.
il laboratorio sarà aperto al pubblico tutti i giorni con orario 17-19, presso palazzo velli
Information
Dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima.
Lunedì chiuso
Intero: € 5,50
Ridotto: € 4,00
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Gratuità e riduzioni
Comunità di Sant'Egidio: Rinaldo Piazzoni 335.8382334 - Filippo Sbrana
Lampan: Mariella Valdiserri 348.81.19.05.7