Gli acquerelli di Ettore Roesler Franz (Roma, 1845-1907)

Nuovamente in mostra la famosa serie di acquerelli di Ettore Roesler Franz (Roma, 1845-1907) appartenente alla collezione permanente del Comune di Roma. Le opere, realizzate nell'arco di vent'anni dal 1876 al 1896 circa, rappresentano una eccezionale documentazione della città e degli aspetti salienti della sua vita quotidiana, prima che gli irreversibili mutamenti urbanistici e architettonici, a seguito della proclamazione a capitale d’Italia, ne mutassero il volto per sempre.
Grazie alla sua genialità, Ettore Roesler Franz rese l’acquerello il mezzo migliore per riprodurre squarci pittoreschi della città, specialmente la trasparenza dei cieli e delle acque. È grazie a questa affascinante tecnica e al suo talento che ancora oggi è possibile rivivere quartieri, vicoli e case vissute da genti e mestieri di una Roma scomparsa perché travolta dai processi di modernizzazione. Un cambiamento che fece nascere in lui l’esigenza di dipingere e fotografare tutte quelle zone coinvolte nel processo di urbanizzazione o esposte al pericolo di demolizione.
Le rive del Tevere, Piazza Venezia, Trastevere, Monti fino ad arrivare al Ghetto e ai rioni storici di Borgo: queste le zone maggiormente coinvolte nel cambiamento e perciò più interessanti per Ettore Roesler Franz. Negli acquerelli troviamo raffigurati, con minuziosità ed eleganza, vecchi saperi e abilità popolari e le attività, ormai scomparse, legate all’economia fluviale.
Informazioni
martedì-domenica ore 10.00-20.00; chiuso lunedì
La biglietteria chiude un’ora prima
Dal 10 luglio al 5 settembre 2010
€ 5,50 intero
€ 4,50 ridotto (cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e, a condizione di reciprocità, anche di paesi Extra Unione Europea; a possessori di Bibliocard, tessera del C.T.S., Metrebus Card annuale; altre convenzioni)
gratuito (cittadini italiani con condizioni di reciprocità, sotto i 18 e sopra i 65 anni e per le categorie previste dalla tariffazione vigente)
Dal 6 settembre al 15 settembre 2010
€ 3,00 intero
€ 2.00 ridotto (cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e, a condizione di reciprocità, anche di paesi Extra Unione Europea; a possessori di Bibliocard, tessera del C.T.S., Metrebus Card annuale; altre convenzioni)
gratuito (cittadini italiani con condizioni di reciprocità, sotto i 18 e sopra i 65 anni e per le categorie previste dalla tariffazione vigente)
060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Enti proponenti: Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali
Sponsor Sistema Musei Civici
Banche Tesoriere del Comune di Roma: BNL – Gruppo BNP Paribas, UniCredit - Banca di Roma, Monte dei Paschi di Siena;
Il Gioco del Lotto; Atac; Vodafone
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
La Repubblica