Incontro sul tema “Uno delli più belli giardini di Roma”. Villa Mattei Celimontana, da meta di viaggio a romitorio: trasformazioni d’uso e mutamenti di percezione di un sito urbano
![](https://museodiromaintrastevere.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_di_roma_in_trastevere/didattica/incontri_per_docenti_e_studenti_universitari/incontro_sul_tema_uno_delli_piu_belli_giardini_di_roma_villa_mattei_celimontana_da_meta_di_viaggio_a_romitorio_trasformazioni_d_uso_e_mutamenti_di_percezione_di_un_sito_urbano/539964-12-ita-IT/incontro_sul_tema_uno_delli_piu_belli_giardini_di_roma_villa_mattei_celimontana_da_meta_di_viaggio_a_romitorio_trasformazioni_d_uso_e_mutamenti_di_percezione_di_un_sito_urbano.jpg)
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Incontro sul tema “ Uno delli più belli giardini di Roma”. Villa Mattei Celimontana, da meta di viaggio a romitorio: trasformazioni d’uso e mutamenti di percezione di un sito urbano.
A cura di Alessandro Cremona.
L’intervento, si propone di illustrare le vicende storiche di Villa Celimontana Mattei ponendo l’accento sulle trasformazioni d’uso susseguitesi nei cinque secoli della sua storia: da vigna a giardino aristocratico, da questo a sede di istituzioni religiose e, infine, a parco pubblico. Da ciò scaturisce anche il mutamento di percezione e delle aspettative di conoscitori e visitatori nei confronti della villa, all’interno di una parabola che vede il sito, in origine marginale e insignificante, conquistare in epoca tardorinascimentale e barocca una centralità di significati che ne fanno un polo attrattivo dell’interesse culturale, per poi tornare ad un isolamento urbano e percettivo che ancor oggi lo caratterizza. L’incontro è curato da Alessandro Cremona, curatore storico dell’arte della Sovrintendenza Capitolina.
Informazioni
31 marzo ore 16.00.
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazioni allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
Numero massimo di partecipanti: 70.
Durata: 90 minuti circa.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di studi storico-artistici (triennale); storia dell’arte (magistale); storia, antropologia, religioni (triennale); scienze storiche (età moderna-età contemporanea/magistrale) de “la sapienza” al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Documenti
Eventi correlati
138770
![](https://museodiromaintrastevere.it/sites/default/files/storage/images/portale_dei_musei_in_comune/didattica/incontri_per_docenti_e_studenti_universitari/educare_alle_mostre_educare_alla_citta_2014_2015/538917-5-ita-IT/educare_alle_mostre_educare_alla_citta_2014_2015.jpg)