Incontro sul tema "La città si racconta: storia, urbanistica, eventi nelle iscrizioni cittadine"
Incontro per docenti e studenti universitari.
La lettura delle iscrizioni collocate su numerosi edifici della città permette di ripercorrere momenti importanti della sua storia che hanno coinvolto la vita dei cittadini e la stessa struttura urbana.
L’incontro si propone di porre l’attenzione su questa realtà “scritta” che costituisce la memoria di eventi straordinari (quali le piene del Tevere), di una organizzazione territoriale cittadina sopravvissuta nei secoli (le targhe rionali) , di regole e disposizioni per il vivere quotidiano, non prive anche di particolari curiosi, (le targhe del “Monsignore delle strade”) e della volontà di sottoporre all’attenzione dei posteri interventi importanti che hanno trasformato il volto della città o hanno contribuito alla conservazione di straordinarie emergenze architettoniche.
A cura di Rossella Motta.
Prenotazione obbligatoria: max 50 persone
Informazioni
Martedì 8 aprile 2014 alle ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni
Iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria
E' previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Max 50 persone
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri Servizio Coordinamento tecnico- scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991