Roma in nera

L’Assessorato alle Politiche Culturali e la Sovraintendenza ai Beni Culturali hanno promosso una mostra ad illustrazione dei più complessi fatti di cronaca nera accaduti a Roma dal dopoguerra ad oggi.
Attraverso documenti originali, giornali, filmati e fotografie d’epoca, si sono volute mettere a fuoco le profonde trasformazioni del contesto sociale e culturale che di quegli avvenimenti furono teatro.
Dal caso Montesi al massacro del Circeo, dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini ai crimini della banda della Magliana, fino ai più recenti delitti Cesaroni e Filo della Torre, la storia collettiva della città e del Paese è stata restituita attraverso il termometro delle emozioni e delle reazioni dell’opinione pubblica, sollecitata da un’informazione sempre più incalzante e articolata.