Fotografi di scena

Immagine: 
L'occhio indiscreto del cinema italiano
10/02 - 01/04/2007
Museo di Roma in Trastevere

La mostra racconta la storia del cinema italiano attraverso lo sguardo indiscreto di 15 fotografi di scena appartenenti all’AFS (Associazione Italiana Fotografi di scena). I fotografi di scena hanno il difficile compito di fermare il movimento della macchina da presa e trasferire lo scorrere delle immagini, di storie e personaggi nell’immobilità della carta, raccontando l’anima di un film attraverso sequenze “senza movimento”.

L’esposizione presenta circa 90 immagini in bianco e nero e a colori in un interessante confronto fra tre generazioni di fotografi professionisti. Della prima generazione fanno parte Mario Tursi, Sergio Strizzi, Umberto Montiroli, Emilio Lari. Alla generazione centrale appartengono Gianfranco Salis, Roberto Calabrò, Giovanni Caramanico, Romolo Eucalitto, Adriano Giordanella e Bruno Rukauer. Infine, l’ultima generazione con Angelo Raffaele Turetta, Alberto Ludovico Dionisi, Fabio Lovino, Philippe Antonello e Claudio Iannone.

Una selezione di immagini diverse per stili, sensibilità e tecniche che testimonia quanto la foto di scena abbia saputo adattarsi ai cambiamenti del mondo cinematografico, ai suoi ritmi di lavoro sempre più frenetici, alle trasformazioni introdotte dai nuovi mezzi tecnici (scatti più veloci, riprese in digitale) pur mantenendo le sue peculiarità: fermare l’attimo ed enfatizzarlo per restituire sulla carta il senso di un’opera.

Lo sguardo del fotografo di scena, puntato sul set ma lontano dalle luci della ribalta, è in grado di guardare dove anche altri guardano ma con una propria, particolarissima autonomia, lontano dall’essere una semplice riproduzione di ciò che il direttore della fotografia ha illuminato, il regista deciso, gli attori rappresentato.
Con il suo guardare discreto il fotografo di scena rivela le storie nascoste dietro i film e dietro i volti degli attori che gli confidano emozioni, contrasti, disagi, amori.

Ma il valore di una foto di scena non è dato solo dalla sua portata creativa e dalla sua capacità di documentare la preziosa storia di un film. Una foto di scena ha soprattutto un forte valore commerciale perché è il primo contatto del film con l’esterno, il primo tramite per costruire il lancio pubblicitario, i manifesti e la visibilità sui giornali di tutto il mondo. Un mezzo indispensabile, quindi, per favorire la visibilità delle produzioni cinematografiche e degli attori, in grado di tenere viva l’attenzione di un vasto pubblico con le sue immagini fisse, sempre presenti.

Sono previsti due incontri con:

Prof. Dario Reteuna e i Fotografi di scena:
7 marzo h 17.30

Prof. Gianfranco Arciero e i Fotografi di Scena:
21 marzo h 17.30

Informazioni

Luogo
Museo di Roma in Trastevere
Orario

Martedì - domenica ore 10.00 - 20.00
la biglietteria chiude un'ora prima

Biglietto d'ingresso

biglietto integrato Mostra+Museo: intero € 5,50 - ridotto € 4,00
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

Informazioni

tel. 06 82059127
tutti i giorni ore 9.00 -19.30

Tipo
Mostra|Fotografia
Altre informazioni

La mostra è a cura dell'Associazione Fotografi di Scena

Sito Web
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura in affidamento diretto dal Comune di Roma
Giorni di chiusura
Lun

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
20070321
5389
Modernità di un genere, attualità di una professione
Museo di Roma in Trastevere
21/03/2007
Evento|Seminario
20070307
5388
Museo di Roma in Trastevere
07/03/2007
Evento|Seminario