Roma tra le due guerre nelle fotografie dell'Istituto Luce

L'idea della mostra nasce dalle ricerche condotte per la pubblicazione del volume di Italo Insolera e Antonio Cederna "Roma fascista nelle fotografie dell’Istituto Luce", edito nel 2001 per la collana "L’immagine e la storia" da Editori Riuniti. Il volume presenta una selezione di fotografie dell’Archivio dell’Istituto Luce scattate tra gli anni ’20 e la seconda guerra mondiale e dedicate alle opere urbanistiche allora in corso o realizzate a Roma.
Non si tratta di una documentazione puntuale di quanto venne realizzato a Roma nel ventennio fascista, quanto piuttosto della ricostruzione di come le trasformazioni urbanistiche e alcune realizzazioni architettoniche della capitale vennero presentate dal regime attraverso le immagini prodotte dal suo organo ufficiale, cioè l'Istituto Luce. Non Roma com'era, ma della Roma fascista quello che i fotografi dell'istituto documentarono e il modo in cui lo documentarono.
I soggetti Campidoglio, via dell’Impero, Augusteo, Borghi e altri sono arricchiti dagli acquarelli di Vito Lombardi, Giuseppe Fammilume, Maria Barosso fatti redigere all’epoca e conservati presso il Museo di Roma.
Le sequenze del racconto fotografico sono inoltre sottolineate da opere di pittori della Scuola Romana, conservati nella Galleria Comunale di Arte Moderna: Tina Tommasini, Scipione, Elisabetta Majo. A questi si aggiungeranno opere di Publio Morbiducci e Alfredo Furiga da collezioni private. Vengono inoltre esposti in mostra due vedute prospettiche su vetro del XVIII secolo raffiguranti piazza Montanara, della Fondazione Mazzotta.
Per la sezione dedicata all’Augusteo la mostra si avvale della collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che esporrà il materiale relativo ai concerti eseguiti all’Augusteo.
Per fornire un apporto didattico alla mostra, è stato realizzato un video VHS che metterà a confronto le foto storiche dell’Archivio Luce con la realtà urbana attuale. Il video è prodotto e realizzato dal Museo di Roma in Trastevere.
Informazioni
06 82059127 tutti i giorni 9.00-19.30