Proiezione del documentario "Trastevere. Ogni fotografia racconta una storia. Videointervista ad Emilio Gentilini"

Immagine: 
10/05/2013
Museo di Roma in Trastevere

Il documentario racconta, attraverso le parole e le fotografie di Emilio Gentilini, la realizzazione del reportage fotografico (circa 200 stampe fotografiche in bianco e nero appartenenti dal 2007 alla collezione del Museo di Roma in Trastevere)  dedicato allo storico rione romano di Trastevere ed ai suoi abitanti.  

Fondamentale è la conoscenza, tramite amici comuni, del fotografo americano Robert Emmett Brigt (che Gentilini chiama “il mio maestro”) il quale, giunto a Roma nel 1949 dall’università di Berkeley dove aveva studiato fotografia, apre uno studio in via Capo d’Africa ben presto frequentato da giovani apprendisti tra i quali Gentilini.

Un giorno, mentre consulta l’archivio del maestro, Gentilini scopre alcune fotografie scattate da Emmett Brigt negli anni ’50 a Trastevere, rimanendone  letteralmente affascinato. I protagonisti di quelle fotografie erano soprattutto le persone, le donne in particolare, vere “colonne” del rione allora non ancora invaso dalle automobili, dove i bambini giocavano nelle strade, i panni erano stesi da una finestra all’altra, gli abitanti intenti nelle molteplici attività del vivere quotidiano in una dimensione quasi di paese.

Ricordando vent’anni dopo quelle fotografie, Gentilini decide di ripercorrere le orme di Emmett Bright per cogliere le persistenze e i  cambiamenti avvenuti nel frattempo nel rione, in particolare negli stili di vita dei suoi storici abitanti. Ecco allora documentare, attraverso una efficace narrazione fotografica, una parte del ciclo della vita (battesimo e matrimonio), le tecniche e i saperi della vita quotidiana come la lavatura e l’asciugatura dei panni, scaldarsi nelle mattine d’inverno cambiando destinazione d’uso ad un vecchio utensile da cucina trasformato in braciere o supplire alla mancanza di spazio domestico appendendo oggetti ingombranti fuori dalla finestra, in una originale esposizione estemporanea che coniuga al contempo estetica e funzionalità. E ancora i mestieri maschili (il maniscalco, l’ombrellaio, il robivecchi) e femminili (la capatrice di verdura, la raccoglitrice di cartoni, la rammendatrice), nella convinzione che proprio in quegli anni (1971-72) quasi sotto ai suoi occhi, l’antico rione stava cambiando irreversibilmente la sua identità popolare sotto i colpi della crisi economica e della speculazione edilizia.

Infine, il documentario si conclude con il racconto di Gentilini di alcune significative storie di vita (la lavandaia, la fioraia, la posteggiatrice, la comparsa cinematografica), a testimoniare il rapporto empatico – costruito, con pazienza e rispetto, attraverso una permanenza “sul campo” lunga un anno - con i soggetti protagonisti dei suoi ritratti e sequenze.

Durata: 30’
Formato: 4:3, MPG 2
Genere: documentario biografico
Autore: Donatella Occhiuzzi, curatore beni culturali/antropologo
Operatore: Pino Castelli
Anno: 2013

Metodologia
La metodologia è etnografica: solo autore e operatore, nessuna manipolazione dei contesti e delle riprese, una sola telecamera fissa. Ne risulta una documentazione utile a favorire la riflessione sull’importanza documentaria e artistica dell’opera del soggetto attraverso il racconto in prima persona e all’uso sinergico di due linguaggi espressivi quali  le immagini fisse e quelle in movimento.

A corredo del video sono state utilizzate, oltre a quelle di proprietà del Museo, anche alcune fotografie tratte dall’ archivio privato di Gentilini, che si ringrazia. L’immagine del manifesto del film di Michelangelo Antonioni, Blow Up, è tratta da internet. 

Il documentario è stato realizzato in occasione dell’allestimento di 102 stampe fotografiche di Mario Carbone ed Emilio Gentilini, appartenenti alla collezione del Museo di Roma in Trastevere, denominato “I volti, le pietre, la città. Mario Carbone Emilio Gentilini 1952-1985” Roma, Museo di Roma in Trastevere.

Informazioni

Luogo
Museo di Roma in Trastevere
Orario

Venerdì 10 maggio 2013 alle ore 17.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso gratuito fino ad esauriemnto dei posti

Informazioni

Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)

Tipo
Evento|Cinema
Sito Web
20130510
98059
Museo di Roma in Trastevere
10/05/2013
Evento|Concerto, Evento|Cinema

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.