Oggi vi racconto la Roma Sparita di Ettore Roesler Franz davanti all’acquerello: “Giornelli di pescatori sugli avanzi di ponte Sublicio presso la Ripa Romea a porto di Ripagrande”

Visita guidata nell'ambito del 2768° Natale di Roma.
Su Twitter #NatalediRoma
Quali erano i mestieri e le attività della vita quotidiana legate al fiume Tevere e che cosa erano i “giornelli”? La visita illustrerà l’acquerello di Ettore Roesler Franz “Giornelli di pescatori sugli avanzi di ponte Sublicio presso la Ripa Romea o porto di Ripagrande” (1883) , in mostra nel nuovo allestimento “La Roma di Ettore Roesler Franz. Tra fascino per il pittoresco e memoria fotografica” , scelto per la sua duplice valenza estetica e documentaria: l’opera infatti raffigura il Tevere all’altezza del Porto di Ripa Grande con il faro e alcuni velieri ormeggiati, l’Ospizio apostolico di San Michele e sul fondo le colline di Monteverde. A sinistra, sulla riva opposta, le vie Salara dove si trovavano i depositi di sale e Marmorata dove venivano ammassati i marmi e le pietre, per essere venduti o lavorati, che giungevano in città per via fluviale. Nel fiume sono visibili le peschiere, ovvero piattaforme solitamente ancorate sotto le arcate dei ponti o rovine affioranti, munite di “giornelli”, sorta di dispositivi rotanti utilizzati per la pesca di fiume, che testimoniano una delle attività più diffuse sul Tevere.
A cura di Donatella Occhiuzzi
Informazioni
Giovedì 23 aprile ore 16.00
060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Visita gratuita e pagamento ingresso.
Massimo partecipanti 20 persone
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Eventi correlati
158303
