Incontro sul tema "Una capitale allo specchio, il Rione Trevi tra età moderna e contemporanea"
Incontro rivolto a docenti e studenti universitari. A cura di Giuseppe Stemperini.
Prenotazione obbligatoria: max 50 persone
L’incontro intende illustrare i metodi, la struttura e gli obiettivi del progetto di una mostra fotografica sul rione Trevi in età moderna e contemporanea, che si terrà presso il Museo di Roma in Trastevere tra la fine del 2014 e gli inizi del 2015. L’iniziativa espositiva si colloca in un quadro di iniziative scientifiche svolte nel corso degli ultimi anni dal CROMA (Centro di Ateneo per lo studio di Roma-Università Roma Tre) in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino e numerose altre istituzioni culturali, italiane e straniere. L’attiva cooperazione degli enti partecipanti si è concretizzata in mostre fotografiche e documentarie e nella edizione dei relativi cataloghi: Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. Roma. L’area Ostiense-Testaccio (Roma, 2004); Roma dall’alto (Roma, 2006); Trastevere. Società e trasformazioni urbane dall’Ottocento ad oggi (Roma, 2007).
La nuova iniziativa espositiva intende offrire, attraverso l’analisi di un rione particolarmente significativo della città, una chiave di lettura delle trasformazioni di Roma Capitale e del processo di modernizzazione della città nel lungo periodo. Il riferimento territoriale sarà al rione Trevi nella sua configurazione originaria, comprendente quindi gli attuali rioni Trevi e Sallustiano, con un’attenzione anche ad alcune zone contermini, in particolare quella della stazione Termini e quella di via Nazionale, la cui evoluzione è strettamente connessa all’asse strategico della via Pia, ora via XX Settembre, sede di fondamentali organi ed apparati dello Stato, a partire dal Quirinale.
Informazioni
Mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni
Iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria
E' previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Max 50 persone
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri Servizio Coordinamento tecnico- scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991