Incontro sul tema "La memoria della storia"
Incontro rivolto a docenti e studenti universitari. A cura di Adachiara Zevi.
Prenotazione obbligatoria: max 50 persone
Dagli ultimi decenni del Novecento ad oggi l’arte contemporanea ha sviluppato l’indagine sul tema delle ideologie e della memoria attraverso nuovi linguaggi e modalità comunicative. In modo coinvolgente, con l’uso di sperimentazioni capaci di stimolare la riflessione e la elaborazione individuale, senza riti celebrativi o monumenti, gli artisti hanno proposto argomenti scomodi e coinvolgenti come la guerra, il fascismo, il recupero della memoria storica, la Shoah.
Nella città di Roma i segni del ricordo su scala urbana come il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, monumento moderno realizzato tramite la collaborazione tra architetti e artisti, convivono con micro segnali di livello artistico disomogeneo, come elementi monumentali o epigrafi realizzati in diverse ricorrenze celebrative.
Altri “segni di memoria” discreti e fuori da ogni retorica sono collocati a partire dal 2010 nelle strade della città: si tratta delle pietre di inciampo installate dall’artista Günter Demnig, sulla cui superficie superiore in ottone sono incisi i dati anagrafici dei deportati. Integrati nel tessuto della pavimentazione le pietre di inciampo delineano una sorta di mappa urbana delle case dei deportati e della storia. Dal 2002 il progetto Arte in Memoria rassegna biennale coinvolge all’interno della sinagoga di Ostia ogni volta artisti contemporanei sul tema del rapporto tra storia e memoria in un luogo significativo dal punto di vista storico, artistico e simbolico.
Informazioni
Giovedì 30 gennaio 2014 alle ore 16.00
(L'incontro era stato previsto inizialmente per giovedì 16 gennaio 2014)
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni
Iniziativa gratuita a prenotazione obbligatoria
E' previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) de "La Sapienza" al riconoscimento di un credito formativo universitario.
Info e prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Max 50 persone
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri Servizio Coordinamento tecnico- scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991