Incontro sul tema "La Grande Guerra: le fonti documentarie"
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Incontro sul tema "La Grande Guerra: le fonti documentarie".
A cura di Simonetta Buttò.
La Grande Guerra, con il sacrificio di un’intera generazione di italiani, costituisce certamente uno dei momenti fondanti la nostra storia contemporanea. In questi ultimi anni il dibattito storiografico e, per altri aspetti, l’azione convinta delle più alte cariche istituzionali ne hanno riproposto la centralità tra i temi dell’identità della nazione italiana.
La Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma conserva una delle più importanti raccolte di documenti e testimonianze di guerra costituitesi in Italia tra il 1915 e il 1918 ad opera del Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento Italiano e dell’Ufficio Storiografico per la Mobilitazione Industriale alle dipendenze del Ministero delle Armi e delle Munizioni.
Giornalisti, scrittori e fotografi documentarono infatti la guerra con i più diversi mezzi di espressione: dai giornali di trincea, italiani o stranieri, alle cartoline; dagli opuscoli propagandistici ai quaderni delle scuole vicine al fronte; dagli epistolari alla memorialistica, dai manifesti alle pitture. Tutto questo interessante materiale è presente nelle raccolte della Biblioteca che saranno illustrate nell’incontro.
Attraverso la digitalizzazione delle fonti documentarie e iconografiche, e la creazione della banca dati ‘14-’18: Documenti e immagini della grande guerra, la Biblioteca collabora ad un grande progetto il cui obiettivo è di offrire ad un pubblico, sia specialistico che non, uno straordinario patrimonio che è in grado di ripercorrere e descrivere i mutamenti sociali avvenuti durante il primo conflitto mondiale.
Informazioni
5 febbraio ore 16.00.
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazioni allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
Numero massimo di partecipanti: 70.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di studi storico-artistici (triennale); storia dell’arte (magistale); storia, antropologia, religioni (triennale); scienze storiche (età moderna-età contemporanea/magistrale) de “la sapienza” al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Eventi correlati
138770