Incontro sul tema "La città che cresce. Sviluppo urbano, stratigrafia e storia: il caso di Roma"
Incontri per i docenti e per gli studenti universitari.
Incontro sul tema "La città che cresce. Sviluppo urbano, stratigrafia e storia: il caso di Roma".
A cura di Sabina Zeggio.
Le città che nel mondo vantano storie lunghe centinaia di anni, talvolta millenni, tendono per necessità di sviluppo ad espandersi progressivamente. Lo spazio a disposizione di questa espansione non è però illimitato, vuoi per motivi geomorfologici), vuoi, e talvolta soprattutto, per l’insopprimibile desiderio di vicinanza ai “luoghi del potere” che da sempre e per sempre caratterizza le classi dominanti. Nel centro delle città non troviamo infatti solo gli edifici pubblici, religiosi o laici che siano, ma anche il palazzo del capo dello stato e le residenze signorili delle famiglie più rilevanti. Nella città che si espande si inserisce dunque la città che cresce, dando luogo a quei palinsesti storico-architettonici che il gergo tecnico dell’archeologia definisce siti pluristratificati, esempio illuminante dei quali è, almeno nel mondo occidentale, Roma.
Se i centri urbani non possono espandersi indiscriminatamente, le necessità di progresso urbanistico-edilizio, ma anche di rinnovamento monumentale legato alla propaganda del ceto dominante di turno, ripiegano su una sovrapposizione verticale: si abbatte il vecchio e in suo luogo si edifica il nuovo.
Per poter leggere una per una, con la maggior precisione possibile, le pagine di questo libro immaginario che è la storia di una città, anche nei suoi eventi più piccoli e persino in quelle che a prima vista potrebbero sembrare lacune, l’unico strumento possibile è l’archeologia stratigrafica.
Informazioni
17 marzo ore 16.00.
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazioni allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
Numero massimo di partecipanti: 70.
Durata: 90 minuti.
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di studi storico-artistici (triennale); storia dell’arte (magistale); storia, antropologia, religioni (triennale); scienze storiche (età moderna-età contemporanea/magistrale) de “la sapienza” al riconoscimento di due crediti formativi universitari.
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Eventi correlati
138770