Conosci il Museo delle tradizioni popolari romane

In modalità differenti per le diverse utenze scolastiche, è possibile visitare gratuitamente il Museo con la guida di uno specialista.
Ospitato nell’ex convento delle Carmelitane di piazza Sant’Egidio, il Museo di Roma in Trastevere espone dipinti e oggetti che rappresentano, documentandola, la vita quotidiana e festiva della gente comune nella Roma dell’Ottocento. Nelle “Scene romane”, ideate e allestite in prima battuta durante i primi anni del Fascismo, alcuni aspetti della cultura popolare romana sono raffigurati a dimensione naturale.
Sono previste anche visite guidate centrate su tematiche particolari quali: Comunicare ai tempi del Papa re; Religiosità e medicina tradizionali; Il carnevale e altri momenti del ciclo festivo annuale; Mestieri per strada, sul fiume, …; Il vino: produzione, trasporto, significati simbolici; Giochi, canti, suoni, danze; Animali e oggetti di origine animale;
Specifica attenzione sarà posta, in ogni caso, a far riflettere sulle dinamiche di “costruzione” dell’esposizione museale e sui meccanismi con cui la cultura popolare romana viene rappresentata tra ‘800 e primi decenni del ‘900, senza trascurare di problematizzare il rapporto tra tradizione e innovazione culturale.
Informazioni
Ingresso gratuito al Museo su richiesta scritta del Dirigente scolastico
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30
Zètema Progetto Cultura in affidamento dal Comune di Roma