Amelia Pincherle Rosselli (Venezia 1870-Firenze 1954)

Sala Multimediale
Beatrice Alfonzetti, Sapienza Università di Roma.
Amelia Pincherle coniugata Rosselli, nota come la madre dei fratelli Rosselli, trucidati in Francia nel 1937, e come la zia di Alberto Moravia, è un’autrice da scoprire per i notevoli scritti teatrali e letterari e per il coraggio mostrato nell’affrontare la sua dolorosa esistenza: la separazione coniugale, i lutti e l’esilio. Dopo essere riparata in Svizzera, approda negli Stati Uniti con le due nuore vedove e i sette nipoti, per poi rientrare a Firenze nel 1946. Le Memorie, edite postume, ne rivelano lo straordinario carattere, il coerente antifascismo e la vocazione alla scrittura militante sul femminismo e sulla letteratura per l’infanzia. In primo piano il suo impegno nel teatro: Amelia Pincherle è la prima drammaturga di successo dell’Italia unita.
Informazioni
Giovedì 30 ottobre 2025
ore 17.00
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell’incontro.
Le mostre allestite nel museo possono essere visitate acquistando il biglietto d’ingresso, ingresso gratuito alle mostre per i possessori della MIC card
Prenotazione consigliata allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
STUDENTI
Gli studenti universitari possono accedere al ciclo di incontri per acquisire CFU in base agli accordi con i rispettivi dipartimenti.
Per gli studenti la frequenza è obbligatoria.
Per aderire al programma scrivere alla Dott.ssa Flavia Caporuscio > flavia.caporuscio@gmail.com
Eventi correlati
1017054
