Ulrike Draesner, ‘La nave di Penelope’

Sala Multimediale
Camilla Miglio, Sapienza Università di Roma
La nave di Penelope di Ulrike Draesner (tra le maggiori autrici di lingua tedesca, www.draesner.de), è un poema in pseudo endecasillabi su Penelope che s’imbarca con le donne di Itaca e fonda Venezia, lasciando indietro un Odisseo con la sindrome del reduce, tessendo nodi di memoria e reti, relazioni nuove (vele commerci comunità canti agricoltura e idee abitative in una natura marina e terrestre). La città lagunare come modello alternativo a quello agorà-acropoli: orizzontale, fatta di isole di differenza sempre in relazione con le altre, a creare uno spazio condiviso e vissuto di passaggi, mutuo appoggio e cura del territorio, delle acque, dei corpi.
Informazioni
Giovedì 9 aprile 2026
ore 17.00
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo
Entrata gratuita solo nella Sala Multimediale sede dell’incontro.
Le mostre allestite nel museo possono essere visitate acquistando il biglietto d’ingresso, ingresso gratuito alle mostre per i possessori della MIC card
Prenotazione consigliata allo 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
STUDENTI
Gli studenti universitari possono accedere al ciclo di incontri per acquisire CFU in base agli accordi con i rispettivi dipartimenti.
Per gli studenti la frequenza è obbligatoria.
Per aderire al programma scrivere alla Dott.ssa Flavia Caporuscio > flavia.caporuscio@gmail.com
Eventi correlati
1017054
